AFONTERMO®proprietà termiche

Di particolare rilievo, alla luce delle accresciute esigenze di biocompatibilità e risparmio energetico, è lo straordinario carattere termico del prodotto che impedisce il generarsi della condensazione e delle conseguenti muffe, ottimizzando il rendimento energetico degli edifici.
AFONTERMO® applicato su pilastri e travi in cemento annulla l’effetto dei ponti termici e, utilizzato all’interno o all’esterno delle abitazioni, sostituisce il tradizionale cappotto termico

Da prove di laboratorio eseguite su piastra di acciaio (spessore 3 mm) da un lato trattata con AFONTERMO®(spessore 1 mm) esposta a una temperatura di 155°C, è risultato che sul lato opposto, non trattato, si rileva una temperatura di 18°C; ciò significa che 1 mm di spessore di prodotto genera una schermatura di calore pari a 137°C.

secchio afontermo

Il risultato della prova dimostra che AFONTERMO®, già in un sottile strato di appena 1 mm, raggiunge un potere termoisolante straordinariamente alto; non assorbe calore ma lo riflette. Ciò significa che in un ambiente, le cui pareti interne siano state trattate col prodotto, la temperatura rimane mite e costante anche senza l’utilizzo di un impianto di riscaldamento.
A tal proposito sono stati ottenuti straordinari risultati in casi estremi, su murature prive di isolamento termico e in presenza di muffa estesa negli interni, con l’applicazione di pochi millimetri di prodotto.
Alla luce dei risultati, AFONTERMO® costituisce la soluzione per l’isolamento termico e per problemi di ponti termici, condensa superficiale, dispendio energetico.

Altri articoli

Perché scegliere materiali traspiranti in edilizia?

L’uso di materiali traspiranti in edilizia permette alle murature di regolare l’umidità interna, evitando condensa, muffa e degrado delle superfici. Questo non solo migliora la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, ma garantisce anche maggiore durata ed efficienza dell’isolamento termico.

Leggi di più