Cos’è il salnitro e perché si forma sui muri? Cause, conseguenze e soluzioni

Il salnitro è un fenomeno molto diffuso, soprattutto nei muri interni ed esterni di edifici datati o poco isolati. Oltre a rappresentare un problema estetico, è anche il sintomo di un’umidità persistente che può compromettere la salute della muratura e la qualità dell’aria all’interno degli ambienti.

In questo articolo vedremo cos’è il salnitro, perché si forma, quali sono le sue conseguenze e, soprattutto, come eliminarlo in modo definitivo.

Cos'è il salnitro e come si riconosce

Il salnitro è un insieme di sali cristallizzati che compaiono sulla superficie delle murature, in particolare nelle zone più fredde e umide, sotto forma di macchie biancastre o polverose. Questi sali derivano dai nitrati e dai solfati contenuti nei materiali da costruzione (come malta e cemento), o trasportati dall’acqua presente nel terreno.

🔍 Il salnitro si riconosce facilmente da

  • Efflorescenze bianche o grigiastre sulla superficie delle pareti
  • Aspetto polveroso o cristallino
  • Superfici che si sfaldano, si sgretolano o si staccano

Perché si forma il salnitro?

Il salnitro è la conseguenza dell’umidità, in particolare della risalita capillare. L’acqua presente nel terreno viene assorbita dalla muratura e, risalendo, trascina con sé i sali disciolti. Quando l’umidità evapora sulla superficie della parete, i sali cristallizzano, formando le tipiche macchie.

Cause più comuni sono

  • Assenza o inefficienza di barriere impermeabili alla base delle murature
  • Infiltrazioni d’acqua dal terreno o da pareti contro terra
  • Materiali porosi che favoriscono l’assorbimento e la risalita dell’acqua
  • Clima umido e cattiva ventilazione degli ambienti
 

Il salnitro non è solo un problema estetico: è il segnale che l’umidità sta danneggiando i materiali strutturali della tua casa.

Quali danni provoca il salnitro

La presenza di salnitro nel tempo può compromettere:

  • La resistenza meccanica della muratura, a causa del deterioramento degli intonaci
  • L’adesione delle pitture e dei rivestimenti, che tendono a scrostarsi
  • La salubrità degli ambienti, favorendo la comparsa di muffa e aria malsana
  • Il valore dell’immobile, che ne risente visivamente e strutturalmente
 

Intervenire tempestivamente è essenziale per evitare danni più gravi e costosi da riparare.


Come eliminare il salnitro in modo efficace

Esistono vari trattamenti temporanei che rimuovono il salnitro in superficie, ma che non risolvono la causa alla radice, ovvero l’umidità. Pulire senza risanare significa vederlo ricomparire nel giro di poco tempo.

Per eliminare il salnitro in modo definitivo, è necessario:

  • Bloccare la risalita dell’umidità
  • Favorire la traspirazione della muratura
  • Applicare intonaci specifici che espellano l’umidità in eccesso e siano resistenti ai sali
 

🔧 La soluzione più efficace e testata è Novomur, l’intonaco deumidificante brevettato da Afon Casa, che:

  • Funziona come volano d’umidità, favorendo l’evaporazione continua
  • Resiste all’azione dei sali nel tempo, senza sfaldarsi
  • Rende abitabili anche ambienti molto umidi come scantinati e pareti contro terra
  • È efficace anche in presenza di umidità di risalita attiva

Conclusione

Il salnitro sui muri è un problema che non va trascurato: oltre a rovinare l’aspetto degli ambienti, segnala la presenza di umidità persistente che può danneggiare la struttura della casa.
Trattamenti superficiali non sono sufficienti: per una soluzione duratura e professionale, è fondamentale utilizzare prodotti deumidificanti e traspiranti come Novomur.

🔎 Hai il problema del Salnitro? Contattaci per una consulenza personalizzata.

 

Altri articoli

Perché scegliere materiali traspiranti in edilizia?

L’uso di materiali traspiranti in edilizia permette alle murature di regolare l’umidità interna, evitando condensa, muffa e degrado delle superfici. Questo non solo migliora la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, ma garantisce anche maggiore durata ed efficienza dell’isolamento termico.

Leggi di più